
RI-GYMNASIUM
Quando si parla di spazio pubblico, è necessario intendere sia il luogo fisico, una piazza, una strada, un parco, un luogo d’incontro in genere, outdoor o indoor, sia lo spazio virtuale di condivisione, che il web rende disponibile e di cui è impossibile, ormai, fare a meno, nonché quella parte della pubblica amministrazione, che riguarda i servizi alla persona, all’impresa, alla cultura, alla salute.
Tre ambiti diversi ma, evidentemente, interconnessi. Solo così si entra nell’ottica del progetto dello spazio pubblico come progetto complesso, e possibile, concreta occasione di rigenerazione urbana. Un progetto che non si risolve in una ordinaria opera edilizia o in un intervento di decoro urbano, ma che utilizza le diverse discipline delle scienze umane, su più registri – fisico, virtuale, ideale, concettuale -, avendo come obiettivi, il soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative delle comunità che lo vivranno, e dei bisogni e delle emozioni dei singoli componenti di quelle comunità.